Magazzino jazz chiude l’anno con 4000 visitatori

Non so se in termini assoluti sia tanto o poco, ma Magazzino Jazz chiude il 2019 con 4000 visitatori unici che hanno letto qualche pagina del sito. Secondo le statistiche fornite dalla piattaforma, le persone approdate su Magazzino jazz hanno … Continua a leggere Magazzino jazz chiude l’anno con 4000 visitatori

Il millennial jazz di Nate Chinen

Nate Chinen, La musica del cambiamento. Jazz per il nuovo millennio, prefazione di Ashley Kahn, traduzione di Seba Pezzani, il Saggiatore, Milano 2019.

Dal suo osservatorio privilegiato di New York e dal suo stabile lavoro per il più prestigioso giornale della metropoli, il New York Times, il giovane critico Nate Chinen ha la possibilità di cogliere i germogli del jazz allo stato nascente, “adesso”, analizzandoli con passione e discernimento, come spiega Ashley Kahn nella prefazione. Il suo libro, un testo che mancava nel panorama del jazz, si concentra su quanto è emerso sotto il sole del jazz nel nuovo millennio. Non sarà una visione definitiva, sarà anche solo l’inizio del dibattito, ma come si dice in gergo sportivo Chinen mette a terra la palla e dice la sua, chiudendo il libro con un elenco di 129 album essenziali, dal 2000 al 2018. Continua a leggere “Il millennial jazz di Nate Chinen”

Il duca, il principe e il festival

Gianfranco Nissola, Due notti magiche a Newport. Storia e leggende di tre grandi del JazzGiancarlo Zedde Editore 2019

I tre grandi del jazz di cui parla il titolo del libro sono Duke Ellington, Miles Davis e…George Wein. E chi è costui? In realtà gli appassionati di vecchia data potrebbero ricordarlo per la sua carriera da pianista, nei Newport All Stars, un combo da lui voluto, dove hanno suonato negli anni alcuni tra i migliori stilisti mainstream: Bud Freeman, Ruby Braff, Pee Wee Russell, Vic Dickenson e molti altri. Continua a leggere “Il duca, il principe e il festival”

con gli occhi di Springsteen

This hard land. Sulle strade di Springsteen, Addabbo Daria, Castaldo Gino, Jacabook 2019

Sicuramente quello costruito in tanti decenni di carriera da Bruce Springsteen è uno degli immaginari più vasti del rock americano. Le sue storie hanno il sapore dell’umanità in movimento attraverso tempi lunghi e spazi sconfinati. Il libro si addentra in questo racconto, lavorando in parallelo su parole e immagini provenienti dal mondo Springsteeniano, restituendo un’opera di fascino penetrante. Continua a leggere “con gli occhi di Springsteen”

I Beatles in fasce…Intervista a Ferdinando Fasce

Intervista a Ferdinando Fasce autore de La musica nel tempo. Una storia del Beatles, Einaudi 2018 
A cura di Guido Michelone
L’uscita del volume La musica nel tempo. Una storia dei Beatles di Ferdinando Fasce viene giustamente salutata come un importante avvenimento culturale, perché si tratta del primo libro sul grande gruppo pop-rock, scritto, in Italia, da un docente universitario
di storia contemporanea.

Continua a leggere “I Beatles in fasce…Intervista a Ferdinando Fasce”