Nirvana, Seattle e ardori adolescenziali

Alessio Dimartino, A Seattle con i Nirvana, Giulio Perrone Editore, 2024.

A Seattle con i Nirvana non è un on the road o un libro di critica musicale ma un romanzo di formazione. Un ragazzo troppo giovane per aver vissuto l’ondata del grunge vola nella città americana culla del genere in cerca delle tracce di questo gruppo entrato da tempo nella storia del rock con la S maiuscola. L’autore si muove tra i luoghi dove i Nirvana sono cresciuti, hanno suonato per la prima volta, hanno inciso. Visita un museo dove si trovano memorabilia del gruppo, insegue evanescenti tracce di Kurt Cobain nei luoghi dove è cresciuto.

Lui si sentiva, lui era un’altra cosa. Un intellettuale del rock, anzi del punk, quindi un ossimoro: il massimo della preparazione teorica profusa nel genere che ne richiedeva il minimo, se non la totale assenza. Ecco una notazione che “illumina” e che ricopio prontamente nel mio taccuino. Al tempo dell’esplosione dei Nirvana io ero in controtendenza generazionale con un pieno trip jazz e mentre il mondo ascoltava chitarre ruggenti e voci vetrificate impazzivo per le suadenti melodie della Duke Ellington Orchestra 1940-42. Contemporaneamente mi piaceva una ragazza che ascoltava i Pearl Jam e quindi per motivi di forza maggiore (ovvero ardori giovanili) mi piaceva anche il grunge. Eh sì Smells Like Teen Spirit non era un modo di dire ma il nostro odore tra i 16 e i 20 anni suppergiù, quando i Nirvana esplosero e consumarono i loro giorni rock.

L’autore cercando Cobain e la sua difficile adolescenza rivive la propria. I Nirvana, i loro suoni e testi diventano uno specchio in cui ritrovare se stessi. Il solito vecchio gioco del rock’n’roll che forse si rinnova per l’ultima volta prima di schiattare definitivamente. Terminata la lettura abbiamo flash sui Nirvana, su Cobain, sulla città di Seattle, sul grunge, sulla vita dell’autore. Non sappiamo granché di nessuno tra questi argomenti ma abbiamo divorato le pagine del libro.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.